ACS37800: il sensore di corrente ad effetto Hall che integra il monitoraggio di alimentazione, tensione e corrente con isolamento rinforzato
ACS37800: il sensore di corrente (su singolo chip) ad effetto Hall che integra il monitoraggio di alimentazione, tensione e corrente con isolamento rinforzato.
La soluzione su singolo chip semplifica le applicazioni di automazione industriale e domestica che cercano di ridurre lo spazio sulla scheda e ottimizzare l’efficienza energetica

Allegro MicroSystems, leader globale nei sistemi di alimentazione e rilevamento per il controllo del movimento e sistemi ad alta efficienza energetica, ha annunciato il lancio dell’ACS37800, un circuito integrato ad effetto Hall (sensore effetto Hall) di monitoraggio della potenza per soluzioni AC e DC monofase con un ingombro ridotto del PCB.
Un’altra innovazione assoluta nel settore!
L’ACS37800 di Allegro è un chip integrato di monitoraggio dell’alimentazione che consente la misurazione simultanea di potenza, tensione e corrente per segnali AC e DC con un valore di isolamento fino a 1480 Vpk in un piccolo contenitore SOIC16W, riducendo le dimensioni della soluzione, il costo e la complessità.
“Il nostro nuovissimo chip di monitoraggio dell’alimentazione è un elemento rivoluzionario per dispositivi IoT, smart lighting, data center e applicazioni telecom, in particolare”, afferma Business Unit Director for Current Sensors di Allegro. “Abbiamo migliorato la nostra soluzione integrata di prima generazione aggiungendo la capacità di misurare contemporaneamente tensione, corrente e potenza sia in AC che in DC e, grazie all’isolamento rinforzato, i nostri clienti possono eliminare molti componenti costosi sui loro PCB. L’ACS37800 semplifica notevolmente la misurazione della potenza in un’unica soluzione a chip singolo “.
Il nuovo sensore di corrente ad effetto Hall ACS37800 consente ai dispositivi di monitorare facilmente il consumo di energia e di ottimizzare l’uso dell’energia nella manutenzione predittiva rilevando le ridotte efficienza energetiche . Ciò rende l’ACS37800 ideale per il motor control, building automation e una varietà di applicazioni industriali green.

L’ampia integrazione e il processore interno permette di ottenere la relazione fra potenza attiva, potenza reattiva e apparente (Power Triangle) semplificano la distinta base (BOM) e riducono i tempi di progettazione del prodotto finale.
Offerto in un footprint SOIC16, il sensore di corrente ACS37800 riduce ulteriormente le dimensioni del PCB e diminuisce notevolmente i costi e la complessità della distinta base (BOM) eliminando la necessità di molti componenti richiesti da soluzioni della concorrenza.. Ad esempio, l’isolamento rinforzato integrato a 517 Vrms consente il rilevamento della corrente senza costosi optoisolatori, bobine Rogowski, trasformatori di corrente sovradimensionati, amplificatori operazionali isolati o resistori di shunt.
Grazie al suo regolatore integrato, l’ACS37800 può essere alimentato dalla stessa tensione di alimentazione del microprocessore del sistema (5 V o 3,3 V).

L’ACS37800 semplifica le misurazioni del triangolo di potenza comune calcolando parametri come la potenza attiva, reattiva e apparente, nonché i valori istantanei e RMS di corrente, tensione o potenza. Inoltre, l’ACS37800 è in grado di mediare questi parametri con molte misurazioni istantanee su un periodo di un minuto, evitando imprecisioni quando le forme d’onda sono asimmetriche. Queste caratteristiche riducono la dipendenza dalle risorse dal microcontrollore (MCU) per i calcoli critici.
Il giusto equilibrio di programmabilità per un’ampia gamma di applicazioni.
Grazie a livelli impressionanti di flessibilità e configurabilità, gli utenti possono programmare l’ACS37800 per soddisfare una varietà di esigenze applicative uniche. Il dispositivo consente ai progettisti di scegliere tra un’interfaccia I2C o SPI programmata in fabbrica, a seconda che l’utente preferisca un basso rumore o indirizzamento multiplo e, in modalità I2C, fornisce il pinout di rilevamento zero-crossing, facilitando il controllo del dimming dei LED. Gli utenti possono anche programmare soglie per under/overvoltage, di corrente/tensione guadagno e offset e punto di soglia per sovracorrente tramite EEPROM, consentendo loro di ottimizzare il proprio sistema da ± 30 A a ± 180 A e da –40 ° C a 125 ° C.
La combinazione della programmazione di fabbrica di Allegro della sensibilità e dell’offset con un’ampia programmabilità da parte dell’utente consente ai progettisti di bilanciare il time-to-market e la personalizzazione nelle applicazioni ad alta efficienza energetica sempre più competitive, come:
• Smart lighting
• Elettrodomestici intelligenti e prese intelligenti
• Controllo motori industriali
• Alimentatori per server e telecomunicazioni
CLICCA QUI per scoprire il prodotto e visionare il DATASHEET