Il futuro dell’Automotive: Eco-green, Sicuro, Efficiente & Divertente. Per un futuro più ALLEGRO.
Il futuro dell’Automotive: eco-green, sicuro, efficiente & Divertente.
Per un futuro più ALLEGRO.
A fronte di una situazione segnata dagli effetti del Coronavirus si segnala che per il settore Automotive è prevista una crescita significativa nel decennio con un tasso medio di sviluppo del 7%, con un ampio rinnovamento del parco delle autovetture esistenti. Arrivando nel 2030 a superare un valore di 645 miliardi di dollari (dati Global Market Insights).
Ma come mai è prevista questa crescita?
Diversi elementi stanno già caratterizzando il mercato Automotive e ne segneranno la crescita, di seguito vediamo i principali:
La crescita del fenomeno elettrico/ibrido per l’automotive.
C’è una crescita significativa sia in Europa che in Italia (dove ha registrato nell’ultimo anno una crescita del 122% – Dati Ministero Infrastrutture e Trasporti), questo sviluppo sarà significativo anche per gli anni a venire.
Legata alla diffusione dei veicoli elettrici ibridi c’è una richiesta crescente di switch SiC e GaN, soluzioni che funzionano ad alte tensioni con tempi di ricarica più brevi e perdite complessivamente ridotte. Questo sviluppo comporta, per le applicazioni di conversione di potenza (motori elettrici), una richiesta di elettronica in grado di gestire commutazioni di potenza più rapide e soluzioni in grado di “sostenerle”.
Maggiore sicurezza sulla strada.
È prevista una crescita dei sistemi Adas Advanced Driver Assistance Systems (es. i sensori pioggia, il sensore crepuscolare, il cruise control adattivo, la frenata automatica d’emergenza…). Dal 2022 gli ADAS, ossia i sistemi di sicurezza e assistenza alla guida, diventeranno obbligatori in tutta Europa. tali sistemi neccessitano di molto componentistica intelligente in grando di assicurare un monitoraggio e controllo costante sullo stato del sistema interessato.
Infotainment.
Ad oggi è sempre maggiore la richiesta di soluzioni di Infotaiment nei veicoli. È previsto un tasso di crescita annuale del 10.3% (dati Reportlinker). Sono sempre più richieste soluzioni e dispositivi di alimentazione, misurazione e controllo precisi, flessibili, facilmente programmabili e con dimensioni complessive “compatte” per soddisfare i requisiti di sistema sempre più complessi. ciò comporterà una crescita di richiesta per soluzioni HMI, display, Led Driver e micro-controllori.
La sfida ecologica
il Comitato per l’Ambiente del Parlamento Europeo richiede maggiori sforzi per migliorare l’efficienza dei veicoli per ridurre le emissioni della C02 ( al 45% entro il 2030 rispetto alla soglia dei 95 g/km stabilita per il 2020).
A fronte di questo scenario sarà fondamentale l’apporto tecnologico della componentistica per offrire soluzioni sempre più sicure, efficienti e “green”.
Un ruolo importante sarà determinato da IC per driver motori integrati con algoritmi di commutazione complessi, in grado di semplificare la progettazione dei un sistema di controllo (es. DC/DC con funzione LDO (Low Drop Out), Motor Stepper Drive, LED Driver, i motori brushless DC e molto altro) “senza appesantire” la parte di controllo.
CONSYSTEM, storico distributore risponde a queste nuove esigenze del mercato Automotive offrendo le soluzioni targare Allegro Microsystem, multinazionale americana leader nel campo dello sviluppo, della produzione e della commercializzazione di circuiti integrati con sensori ad effetto Hall.
Molte soluzioni targate ALLEGRO sono infatti caratterizzate dal poter trasmettere – grazie ad algoritmi di commutazione proprietari integrati nell’IC (integrated circuit) e GUI Software – i parametri via USB all’EEPROM on-chip, dove vengono utilizzati dall’algoritmo on-chip.
Ciò consente anche a chi non ha esperienza di programmazione software di progettare e convalidare un sistema motorio, risparmiando tempo, abbassando il carico di lavoro sul microcontrollore e consentendo per alcune applicazioni, di eliminare il microcontrollore.
Per l’ambito automotive si evidenzia l’ultima novità Targata ALLEGRO in grado di rispondere alla richiesta di commutazione di Potenza più rapide (legata agli switch SiC e GaN): L’ACS37002 sensore di corrente IC a effetto Hall, 400 KHz e isolamento 5kV.
L’ACS37002 è un sensore di corrente ad effetto Hall completamente integrato, che non richiede resistori esterni, ha una banda passante di 400 kHz e misura l’intensità di corrente fino a 180A (con una accuratezza dell’1%).
La corrente fluisce attraverso il conduttore interno accoppiando il campo magnetico generato all’IC del sensore Hall. Il dispositivo è isolato ad alta tensione (a fronte della mancanza di connessione fisica tra corrente e l’IC.)
La corrente viene rilevata in modo differenziale da due elementi Hall che al contempo eliminano i disturbi dovuti ad eventuali campi magnetici esterni.
La larghezza di banda di 400 kHz di questo dispositivo permette ai progettisti di rilevare con precisione le correnti di commutazione più rapide, migliorando così l’efficienza del sistema ed aiutando anche i progettisti a ridurre le dimensioni complessive del sistema e il Time-To-market.
3 package disponibili
Il sensore ha un’uscita analogica e un’uscita di riferimento per l’integrità del segnale in ambienti “noisy”. È inclusa un’uscita di guasto per sovracorrente, con una soglia configurabile dall’utente tramite un pin di ingresso analogico, che fornisce il rilevamento di cortocircuito e una protezione avanzata del sistema.
Il sensore L’ACS37002 è disponibile in un package SOICW-16 (3 “varianti” disponibili) per fornire un’elevata precisione su tutto il campo operativo senza la necessità di programmazione da parte del cliente:
- Il package LA è ottimizzato per una maggiore sensibilità e un minore rumore;
- Il package MA fornisce un elevato isolamento di 4,8 kVrms;
- Il package MC è il più recente di Allegro, che combina la migliore resistenza del conduttore della classe di 0,27 mOhm e il massimo grado di isolamento di 5 kVrms per applicazioni in cui sono necessarie una bassissima perdita di potenza e un isolamento rinforzato.