Il nuovo sensore RADAR di presence detection per il monitoraggio e la verifica dello stato di occupazione degli stalli di ricarica
Il nuovo sensore RADAR di presence detection (a 60GHz) per il monitoraggio e la verifica dello stato di occupazione degli stalli di ricarica: IDR-2050
La soluzione tecnologica contro l’occupazione abusiva degli stalli davanti alle colonnine di ricarica: monitoraggio anonimo, rispetto della privacy, risparmio energetico, in qualsiasi condizione climatica!
Oggigiorno uno dei fattori – spesso sottovalutati – che ostacolano l’utilizzo delle colonnine di ricarica elettrica pubbliche è l’occupazione abusiva dei posti adibiti alla ricarica – come ben confermato dallo Smart Mobility Report 2022 a cura del Politecnico di Milano [1]. Soprattutto in uno scenario come quello italiano contrassegnato da un tempo di sosta “prolungato”, la sicurezza di trovare uno stallo libero diventa condizione fondamentale per la diffusione e l’utilizzo dei punti di ricarica pubblici.
Il dibattito legislativo è in corso ma urgono soluzioni concrete e facilmente implementabili.
Per rispondere a questa esigenza CONSYSTEM presenta una novità assoluta per il mondo dell’e-mobility: il sensore RADAR IDR-2050 a 60 Ghz.
L’IDR-2050 è un sensore RADAR short-range di presence detection ad alte prestazioni sviluppato per il monitoraggio e la verifica dello stato di occupazione degli stalli di ricarica.
È l’ultima novità rilasciata da InnoSent, azienda tedesca leader del settore RADAR con un’esperienza più che ventennale nell’ambito.
[1] Il 59% degli intervistati della rilevazione “Smart Mobility Report 2022” segnala tra i freni all’utilizzo della ricarica pubblica la frequenza con cui ci si imbatte nello stallo già occupato da un altro veicolo (fonte: E-ricarica – Marzo 2023).
Caratteristiche tecniche del sensore RADAR
Si tratta di un sensore FMCW (Frequency-Modulated Continuous Wave Radar) in grado di rilevare presenza, distanza, velocità e direzione di target stazionari o in movimento “lento” (fino a 50km/h), in un range di 0-10m e con una precisione nella misura della distanza di ± 5mm. Inoltre, il dispositivo è in grado di fornire anche una stima del segnale dei target rilevati al fine di una classificazione del target stesso (veicolo, persona, altro).
L’IDR-2050 si caratterizza per un angolo ridotto di 6°x6°, che comporta un monitoraggio focalizzato e scevro da qualsiasi interferenza.
Altra caratteristica dell’IDR-2050 sono le sue dimensioni ridotte (43.5×43.5×27.3mm) che, unite al design piatto e ottimizzato del sensore, ne facilitano l’integrazione nei sistemi/alloggiamenti delle colonnine di ricarica (anche già esistenti).
Il dispositivo offre diverse opzioni di filtro e configurazione per le regolazioni individuali (ad esempio, il raggio d’azione). Tali filtri, una volta impostati, consentono di ignorare i rilevamenti “non significativi” e, dunque, di affinare le informazioni trasmesse.
L’interfaccia UART integrata consente al RADARla trasmissione di una lista di target in output. Mediante l’utilizzo di un kit di valutazione, il sensore può essere collegato direttamente a un PC con un cavo FTDI per la configurazione iniziale, consentendo un rapido settaggio. L’uscita del sensore può essere configurata dall’utente, ad esempio limitando la portata o filtrando i risultati in base all’intensità del segnale. L’interfaccia grafica fornita da InnoSenT, insieme all’elaborazione del segnale integrata, semplificano la messa in servizio del prodotto e riducono al minimo il lavoro di sviluppo necessario per l’integrazione del sensore.
Come ulteriore caratteristica, a sottolineare l’impegno dell’azienda tedesca nei confronti dell’ambiente, l’IDR-2050 presenta una funzione di risparmio energetico, presentandosi a tutti gli effetti come soluzione “green”.
Il dispositivo è approvato per l’uso in Europa e negli Stati Uniti in conformità ai requisiti ETSI e FCC.
Vantaggi e benefici dell’IDR-2050
- Il RADAR può essere facilmente integrato nelle colonnine di ricarica pubbliche grazie alle sue dimensioni e all’interfaccia UART.
- Garantisce un monitoraggio accurato e sicuro (senza interferenze) anche in condizioni climatiche avverse (pioggia, nebbia…).
- Può identificare sia l’avvicinamento dei veicoli che la loro permanenza nell’area di interesse, segnalando l’occupazione abusiva degli stalli.
- Consente l’invio di segnali di power-up o stand by alla colonnina di ricarica consentendo un risparmio energetico (es. display).
Concretamente il sensore RADAR può:
- Rilevare un veicolo in avvicinamento e fornire un segnale di attivazione/power-up della colonnina (es. illuminazione display), consentendo un risparmio energetico;
- Consentire la verifica dell’occupazione abusiva dello stallo;
- Terminata la ricarica, se il veicolo occupa ancora il posto, segnalare lo stato di anomalia;
- Quando il veicolo lascia la zona di ricarica, fornire segnale di stand-by.
Dove trovare il RADAR per il monitoraggio degli stalli di ricarica
L’IDR-2050 di InnoSenT è distribuito in Italia da CONSYSTEM che, grazie alla sua partnership ventennale con il produttore tedesco e all’esperienza tecnica dei suoi specialisti dedicati al mondo RADAR, accompagna i clienti dal design-in fino all’assistenza post-vendita.