IMD-2002: il nuovo sensore radar antintrusione a 24 GHz
IMD-2002: il nuovo modulo radar che determina la posizione (distanza e angolo) di un target in movimento
L’IMD-2002 è un sensore radar FSK (Frequency-Shift Keying) a 24GHz sviluppato da InnoSenT che integra una unità di preelaborazione e misura la velocità, la direzione, la distanza e l’angolo di target in movimento (sensore di movimento). Caratteristiche che si traducono nella possibilità, per questo rilevatore di movimento, di individuare l’esatta posizione della persona o dell’oggetto che si sta muovendo. Nello specifico, la distanza di rilevamento dell’IMD-2002 raggiunge i 50m per i veicoli lenti e i 16m per le persone, con possibilità di adattarlo a seconda dell’applicazione finale.
Le dimensioni ridotte e compatte del sensore radar IMD-2002 (30 x 30 x 12.7mm) permettono di integrarlo facilmente all’interno di prodotti, coperture o alloggiamenti esistenti occupando spazi minimi. Inoltre, può essere installato e configurato immediatamente grazie al kit di valutazione che permette di effettuare test senza bisogno di sviluppare alcun hardware/software dedicato.
Progettato per uso esterno, l’IMD-2002 si adatta a qualsiasi condizione climatica e di illuminazione (giorno/notte) grazie all’ampio range di temperatura operativa, ha la funzione di anti-masking e può essere preconfigurato per definire specifiche zone di allarme e ridurre al minimo i falsi allarmi. Inoltre, questo sensore radar include un’unità di elaborazione digitale del segnale che comunica via UART (seriale) le informazioni sottoforma di una target list.
A livello applicativo, l’IMD-2002 è una soluzione molto versatile che si adatta a molteplici ambiti: sicurezza e antintrusione, building automation, door opener, proximity detection, escalator control, e-mobility.
Il modulo radar IMD-2002 rappresenta un ulteriore passo avanti nella sensoristica anti-intrusione non più limitata alla sola rilevazione di un movimento, ma in grado di individuare la posizione dell’intruso.
👉🏻CLICCA QUI E SCOPRI IL PRODOTTO!
Articolo pubblicato sulla rivista Sicurezza a maggio 2022